La vostra vacanza di Bridge a capodanno sulla costiera Sorrentina
Festeggiare assieme il capodanno a Sorrento è ormai tradizione per i bridgisti italiani. Le tradizioni vanno rispettate...
DAL 27/12 AL 3/1/2024
GRAND HOTEL VESUVIO
Soggiorneremo all' Hotel Vesuvio che con successo ospita da sempre i nostri capodanno bridgistici,
L'hotel, posizionato strategicamente, in una zona molto tranquilla, gode di panorami unici con vista sul golfo di Napoli.
La ristorazione è sempre stato uno dei punti forti dell' Hotel Vesuvio e siamo convinti che anche questa volta ci stupiranno per la raffinatezza della cucina e la precisione del servizio.

IL BRIDGE
I tornei di Bridge si svolgeranno alle 16.15 e alle 21.15 seguendo le linee guida della FIGB .
CONDIZIONI ALBERGHIERE
Pacchetto 7 notti in pensione completa per persona *
Camera doppia: € 1200,00Camera doppia vista mare: € 1350,00
Camera doppia uso singola: € 1450,00
Camera singola: € 1200,00
* Soggiorno minimo 3 notti
Vuoi saperne di più?
Alla scoperta di Sorrento
Sorrento è una delle mete turistiche più affascinanti da visitare, qui il paesaggio è caratterizzato da un'alternanza di mare e montagna
Edificata su un costone di tufo, racchiude peculiarità uniche al mondo, di tipo naturalistico, culturale, artistico e di folklore. La visita alla città può iniziare dal cuore del centro storico, piazza Tasso, e continuare verso Corso Italia, la via pedonale caratterizzata dalla presenza di numerose boutiques, bar e gelaterie. Al lato della piazza si trova il Museo Correale di Terranova, che custodisce dipinti e oggetti d'arte antica appartenenti a un periodo che va dal 16° al 19° secolo.
Particolarmente interessante è il Museo della Tarsia Lignea nel Palazzo Pomarici Santomasi, all'interno si possono trovare mobili e oggetti di legno, quadri, stampe e foto d'epoca che permettono di ricostruire l'immagine antica della città.
Tra i luoghi da visitare non può mancare la Chiesa di San Francesco d'Assisi, con il suo piccolo chiostro trecentesco, e la Basilica di Sant'Antonino, nota per il suo presepe settecentesco.
